G.C: I bambini leggono in una maniera differente rispetto agli adulti… Se pensi ai libri che amavi quando eri bambino, che ricordi molto bene, che hai riletto spesso, e ora che ora forse potresti leggere con un approccio critico, ma i bambini leggono in modo molto partecipato.
D.H.: Credo che formino il tuo immaginario mentale in un modo che i libri letti successivamente non possono fare.
G.C.: Se dovessi pensare ad un libro che ha fatto questo per te, un libro di cui diresti “si, questo è il libro della mia infanzia”?
D.H.: Potrei menzionarne 50, non uno solo, ma ci sono molti elementi del loro mondo con cui sento familiarità, quel certo mondo che percepisco come un luogo in cui sono stato e non come una semplice narrazione che posso ricostruire, questo capita soprattutto con i libri illustrati, con cui avviene quel tipo di lettura immersiva che avviene con la ripetizione, e c’è anche un sentimento di scoperta, le cose sono, com’è ovvio, molto più frequentemente nuove se hai sei o dieci anni.
G.C.: Inoltre quando si è bambini non si è ancora plasmato il proprio mondo… Ad esempio, io so per certo che uno dei miei libri chiave è The Secret Garden, non solamente perché è un libro stupendo ma perché il mio intero concetto di primavera e l’esperienza di essa gli sono legate, e ciò vale ancora oggi e ogni volta che lo rileggo riesco a vedere nuovi elementi che hanno contribuito a formare il mio modo di percepire il mondo […].
Gillian Cross è una delle più amate autrici di letteratura per l’infanzia del Regno Unito, vincitrice di numerosi premi del settore e curatrice di molte riedizioni di classici (tra cui quella de Il Giardino Segreto).
Daniel Hahn è un saggista, autore per l’infanzia, traduttore, nonché uno degli editor della serie The Ultimate Book Guide, una raccolta di vere e proprie guide ricche di consigli di lettura per i più giovani. Recentemente ha pubblicato The Oxford Companion to Children’s Literature, in cui sono raccolte più di 3.500 voci suddivise per genere, spaziando dalle fiabe tradizionali ai fumetti e ai racconti di fantascienza.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.