In via San Bartolomeo 15/A a Brescia, a poche centinaia di metri dalla casa in cui sono cresciuta, potete trovare La Libreria dei Ragazzi. Sono passata moltissime volte davanti al negozio, e dopo essermi entusiasmata navigando sul sito web, questa mattina mi sono decisa ad entrare per fare qualche domanda ai gestori.
Noi crediamo nel futuro delle librerie. Le librerie indipendenti e quelle di catena. Le librerie fisiche e quelle online. Purché dentro alla libreria ci sia un libraio. Se non c’è un libraio non è una libreria, è un supermercato.
E infatti ad accogliermi non trovo una fila di carrelli ma Germana Paraboschi, una libraia come se ne trovano poche ormai, insieme alla sua preziosa collaboratrice Chiara che segue con puntualità l’organizzazione degli eventi e condivide con lei la responsabilità dell’apertura della libreria.
Germana mi spiega che nonostante La Libreria dei Ragazzi di Brescia sia nata come negozio affiliato alla sede di Milano, aperta già negli anni Settanta, hanno scelto di non considerarsi una catena e di mantenere completa autonomia nella selezione del catalogo e nella gestione delle attività.
In questi anni di vita difficile per l’editoria e per le librerie indipendenti, la letteratura per i più giovani sembra essere stato uno dei pochi settori del mercato a non aver risentito della crisi.
Il nostro assortimento di libri – mi racconta Germana – è selezionato in base alla qualità. Ci teniamo costantemente aggiornati e diamo ampio spazio alle pubblicazioni delle case editrici più piccole, purché soddisfino pienamente gli standard che desideriamo mantenere e che crediamo che i nostri clienti meritino, con una speciale attenzione all’armonia tra testo e grafica. Tra gli editori indipendenti che preferiamo e che teniamo in negozio ci sono Babalibri, Terre di Mezzo e Il Castoro.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.