Che libri leggere in gravidanza? Ovviamente tutti quelli che si vuole (eccetto Cecità di Saramago che a me faceva venire gli incubi).
Se un genitore vive la fase della gestazione come preparatoria a ciò che sta per avvenire (il parto e l’arrivo di un nuovo membro della famiglia) le letture consigliate sono sicuramente quelle sulla condizione fisica della donna in gravidanza e quelle sulla genitorialità.
Oltre ogni aspettativa poiché credevo fosse un manualetto (anzi manualone) da giornale scandalistico, ho trovato molto utile e confortante la guida Che cosa aspettarsi quando si aspetta di Heidi Murkoff. Mese per mese e settimana per settimana, informazioni sullo stato del bambino e della mamma in attesa e molte altre curiosità, consigli (anche per i papà) e dubbi che vengono sciolti.
Non credo di aver avuto un interrogativo che non abbia trovato risposta in questo libro e non credo che ci sia stato un sintomo ivi descritto che io non abbia avuto sia a livello fisico che emotivo, ma questo è perché sono ipocondriaca.
Sorprendentemente però, non ho acquistato Che cosa aspettarsi il primo anno della stessa autrice e, anche se l’anno l’abbiamo quasi compiuto, siamo sopravvissuti senza leggerlo.