Edizioni Edilingua presenta un catalogo ricco di proposte che riguardano l’italiano L2 tra cui L’italiano all’università 2, degli autori Matteo La Grassa, Marcella Delitala, Fiorenza Quercioli, dedicato agli studenti universitari di livello B1-B2.
Al livello 1 dello stesso manuale è stata dedicata una versione speciale per apprendenti adulti anglofoni for English Speakers, e un’altra per studenti di lingua tedesca für deutschsprachige Lerner.
Il manuale, composto di 323 pagine, è strutturato in 10 unità, ciascuna identificata da un colore differente (consegne, icone, sfondo pagine, bordo box grammaticali, vignetta informativa). Ogni unità prende avvio con delle specifiche attività di elicitazione Entriamo in tema, che introducono appunto lo studente nel vivo dell’argomento attraverso interrogativi e immagini; il testo pivot che segue è a volte un articolo, un estratto di un materiale originale o un dialogo da leggere e ascoltare che viene esplorato nella attività successive sia da un punto di vista lessicale che prettamente grammaticale.
La grammatica è esplicitamente presente sotto forma di box, griglia da completare, nelle sezione apposite dedicate Facciamo grammatica e Sintesi grammaticale, al conclusione dell’unità. Interessante che all’interno di ogni unità vengano proposti più testi (in linea con l’argomento principale), per la maggior parte tratti e rielaborati da materiale autentico di quotidiani e siti web come repubblica.it, agi.it, it.wikipedia.org, ecc., che gli studenti possono visitare autonomamente per soddisfare curiosità personali.
Ogni tema viene ulteriormente approfondito nella sezione Parole che usi all’università, un testo per sondare quell’argomento specifico ma da un punto di vista (e con un linguaggio) tecnico e professionale; in più, delle vignette informative aggiungo contenuto e approfondiscono curiosità relative alla sfera socio-culturale italiana.