Anche quest’anno torna l’appuntamento con “Librerie da spiaggia”, un’iniziativa di Legambiente Campania per diffondere la cultura e la lettura nel luogo ideale per le vacanze estive: la spiaggia.
L’iniziativa, già attiva dal 2012 solo in Campania, quest’anno giunge anche sulle coste sarde, calabresi e pugliesi con l’intento di offrire un servizio di lettura e consultazione gratuita di libri. I comuni che quest’anno hanno aderito all’iniziativa sono Siniscola (Nu), Polignano a Mare (Ba) e Falerna (Cz) che si uniscono ai comuni campani che nel 2012 hanno dato il via al progetto, Cilento, Castellabate, Montecorice, Pollica-Acciaroli.
Il punto di forza del progetto è la possibilità di leggere gratuitamente un libro presente in una delle librerie da spiaggia e godersi la lettura in una di queste fantastiche location, dove è il paesaggio marino a fare da sfondo alla lettura. A corredo di questo servizio verranno organizzati una serie di dibattiti, incontri con autori e reading, per approfondire temi e confrontarsi sulle letture.
L’auspicio di Legambiente è restituire valore al territorio attraverso iniziative culturali che coinvolgano giovani e meno giovani.
Come si legge sul sito dedicato all’iniziativa (www.libreriedaspiaggia.it), “La rete delle Librerie da Spiaggia” rientra in un progetto che si basa esclusivamente sul volontariato e che aspira a coinvolgere tutti i comuni costieri italiani. Le peculiarità del progetto sono:
Inoltre, da quest’anno, è possibile scaricare gratuitamente una app sul proprio cellulare o tablet per individuare le librerie da spiaggia più vicine alla località scelta per le vacanze.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.